Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa Servizi: Il palazzo ben rappresenta il fasto proprio delle ...
Leggere e rileggere i classici è utile perché hanno sempre qualcosa di nuovo da dire. Allo stesso modo andar per musei, aiuta ...
Il Duomo, dedicato a Santa Maria Nuova, è stato costruito nel 1174 da Guglielmo II d'Altavilla. La facciata è abbellita da un portico a trifora e da due torri fortificate. All'interno le tre navate ...
DESCRIZIONE: Si tratta del monumento in memoria dell’incisore e amico di Antonio Canova. Lo scultore realizzò la stele a sue spese, proprio per l’affetto che nutriva per Volpato, con la cui figlia ...
Il complesso architettonico rinascimentale dell’ex Monastero di Santa Chiara di Urbino fu fondato nel 1445 su disposizione di Federico da Montefeltro in luogo del Conservatorio di Donne Nobili Vedove.
Costo: Dal 1° novembre al 28/29 febbraio € 10 (acquisto e ingresso 9-18.50) / € 5 (acquisto 8.15-8.59; ingresso 8.15-9.25 sconto 50%). Dal 1° marzo al 31 ottobre € 16 (acquisto e ingresso 9-18.50) / € ...
Mondo - In tutta la vita René Magritte parlò pubblicamente della sua arte soltanto tre volte. Nel 1938 al KMSKA, il Museo di ...
Bologna - Non solo Firenze e Roma: anche a Bologna Michelangelo trascorse anni importanti della sua vita, lasciando opere ...
Mondello 1978 LABORATORIO SACCARDI Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia (RISO) Madonna del latte Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis Il tram Mario Sironi Civica Galleria d'Arte ...
DESCRIZIONE: La zona di Basilea chiamata “Schänzli” è un hotspot di street art particolarmente apprezzato in città, punto di incontro privilegiato per gli esponenti dell’urban art. Si trova nelle ...
Indirizzo: Via e Piazza Cavour Trasporti: Fermate 774 e 775 Cavour: linee 18, 61, 68, Star 2. Entrambi collocati nel centro storico cittadino, nel reticolo di vie comprese tra via Po e corso Vittorio ...
Si formò con dei pittori giotteschi a Forlì e fu influenzato dall’arte di Mantegna portata in città da Ansuino da Forlì che lavorò a Padova. Dal maestro veneto derivò l’illusionismo prospettico, ...